Il Brasile punta sull'idrogeno. Con tecnologia italiana
- Dettagli
- Categoria: Brasile
Per sfruttare la capacità della diga di Itaipú.
Gestire la sovrapproduzione di energia quando c'è minore domanda, durante le siccità e i costi salgono.
Per sfruttare la capacità della diga di Itaipú.
Gestire la sovrapproduzione di energia quando c'è minore domanda, durante le siccità e i costi salgono.
In questi tempi di crisi non è facile imbattersi in notizie come queste. Siamo infatti così abituati a sentir parlare di tagli alla cultura che la decisione del governo del Brasile è senza dubbio da sottolineare.
Previsti investimenti per circa 50 mld di euro nei prossimi 25 anni.
La Banca Centrale del Brasile ha tagliato di nuovo i tassi per sostenere
L'industria automobilistica in Brasile, dopo aver registrato un calo dell’1,9% della produzione industriale di veicoli, ha cominciato l'anno con segnali di ripresa e dovrebbe mostrare uno scenario positivo nel 2013, secondo le stime dell' Associazione nazionale dei costruttori di autoveicoli (Anfavea). Nel mese di gennaio, la produzione è cresciuta del 7,7% su base mensile e del 31,9% su base annua.
In appena cinque decenni il Brasile ha perso l'ottanta per cento delle sue barriere coralline lungo circa tremila chilometri della sua costa nordorientale.
Nuove operazioni di sgombero delle favelas. La sicurezza aumenta, ma senza un vero recupero sociale
La tradizione immortalata in decine di samba, vuole che tutto finisca il mercoledì. Che il giorno dopo la famosa sfilata del martedì grasso nel ‘Sambodromo’ di Rio de Janeiro, la follia del Carnevale si assopisca per alcuni mesi, fino all’inizio dei preparativi del successivo.
I video 'diffamano' un candidato sindaco.
Negli ultimi due anni, 16,4 milioni di brasiliani sono usciti dalla condizione di povertà estrema. Oggi nel paese ne rimangono altri 2,5 milioni, ma il governo assicura che “entro la fine del 2014 nessun cittadino del Brasile vivrà in una simile situazione”.
IN 27 CITTÀ IL 30% DELLE VENDITE DI MODA: QUELLA INFANTILE PESA PER OLTRE UN QUARTO DEL TOTALE. E LE OPPORTUNITÀ CI SONO ANCHE PER L'UNBRANDED E LE ALLEANZE.
Su suggerimento del Dipartimento di Promozione Commerciale e Investimenti (DPR) del Ministero delle Relazioni Estere Brasiliano, vi segnaliamo, di seguito, il site:
Rilanciare la collaborazione tra Italia e Brasile, puntando su importanti dossier economico-industriali quali, ad esempio, infrastrutture, tlc, settore navale, farmaceutica.
Anche con un tasso di crescita minuscolo (circa l’1%), l’occupazione è andata crescendo e il tasso di disoccupazione è sceso al 4,6% a dicembre.
Insieme a Brasilinvest. Il gruppo Sorgente che fa capo a Valter Mainetti e Brasilinvest, operatore di sviluppo immobiliare con sede in Brasile, hanno annunciato la creazione di una joint venture con l'obiettivo di investire in Brasile oltre 1 miliardo di dollari nel mercato immobiliare locale.
Non è una rinuncia al mercato asiatico ma la consapevolezza che nel lontano oriente i tempi sono più lunghi mentre in sud america c’è maggiore affinità di cultura e gusti ciò porterà la quota di ricavi dai paesi emergenti dal 5 al 20% in pochi anni.
L’Ambasciata italiana in Brasile, con la collaborazione degli Istituti di Cultura di San Paolo e Rio de Janeiro e della rete consolare, ha realizzato nel formato di e-book un documento su "Momento Italia-Brasile" (MIB).
L'Unione degli industriali ha tracciato un bilancio della recente missione in terra carioca. Oltre 40 incontri con imprese brasiliane. Le esportazioni sono ancora ben al di sotto della media lombarda ma le condizioni per fare meglio ci sono. La Liuc aprirà una summer school a San Paolo. In primavera si parte per la Cina.
I prodotti toccati dall'aumento vanno dall'acciaio ai petrolchimici, ai chimici, alle medicine e ai beni strumentali. L'aumento delle tariffe potrà rimanere in vigore solo per un anno, massimo due.
Tutto a rate, da quattro a dieci a vostra scelta e per di più senza interessi. Chi oggi vuole vendere i suoi prodotti in Brasile non ha quasi alternativa: pagare ogni mese una frazione del costo è ormai un’abitudine consolidata dei consumatori verde-oro. Dalla bottiglia di vino italiano agli occhiali da sole, alla vacanza fatta a Bahia in occasione dell’ultimo Carnevale, passando persino per l’acquisto di una semplice caffettiera.
Nel tempo è cresciuto l'export di lastre da lavorare nei Paesi emergenti . Il calo delle esportazioni di materiale lavorato in loco e il crollo del business del granito sono stati assorbiti dimostrando buona capacità di adattamento.