Il testo si distingue in due parti: la prima fornisce indicazioni e dati su metodo di lavoro e struttura organizzativa, finalità, utilizzo della rete istituzionale, enti e partner coinvolti, programma realizzato, impatto mediatico e funzionalità di iniziative come questa ad obiettivi di "public diplomacy"; la seconda raccoglie elenchi e recapiti dei 101 Rappresentanti Consolari Onorari, delle 461 Associazioni, delle 716 fabbriche e imprese italiane e dei partner coinvolti, fornendo così uno strumento utile al fine di attivare la capillare rete della presenza italiana in Brasile. Si fornisce poi un repertorio completo degli eventi organizzati fino a giugno e da realizzare in seguito ("MIB dopo il MIB").

"Ci è sembrato utile – scrive l’Ambasciatore Gherardo La Francesca nell’introduzione all’e-book - nel momento in cui MIB si avvia a chiudere i battenti, raccogliere, ordinare e fissare su carta dati e informazioni necessarie per tracciare un bilancio di più di 3 anni di lavoro. Dati ed informazioni che potrebbero tornare utili nel caso, o meglio nell’auspicio, che il MIB si riveli un punto di partenza oltre che di arrivo e che possa fornire stimolo per iniziative diverse ma analoghe in altri Paesi".