Italia-Brasile, tavolo su collaborazione in infrastrutture

L’evento (sponsorizzato da Azimut, Cogip, Ever Green Power, Ghella, Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Impregilo, Rina, Trevi) vedrà la partecipazione, tra gli altri, del ministro dell’Ambiente Corrado Clini e del presidente dell’Agenzia Ice Riccardo Monti, nonché del management di grandi gruppi italiani.

A dimostrazione dell’importanza dell’evento, sono già 100 gli inviti confermati, tra cui 50 tra imprese italiane e brasiliane, 10 gruppi bancari e altri esponenti delle istituzioni brasiliane. “L’obiettivo – spiega la nostra Ambasciata - é quello di mettere in contatto le aziende italiane del settore delle infrastrutture con i partner locali, di far dialogare i rappresentanti delle banche italiane e brasiliane con i rappresentanti delle nostre imprese e, infine, di presentare le eccellenze tecnologiche italiane”.

Va ricordato che il Brasile, oltre a essere una delle economie in più rapida ascesa a livello globale, ospiterà nei prossimi anni importanti eventi come le Olimpiadi (nel 2016), la Coppa del Mondo di calcio (nel 2014), oltre a essere candidato a ospitare l’Expo nel 2020.

All’interno del seminario, sono previsti quattro tavoli tecnici: costruzione civile, progettazione e certificazione, energie rinnovabili per l'edilizia residenziale e popolare, ammodernamento delle marine brasiliane per la nautica da diporto e commerciale.